Scuola secondaria in natura Riparbella

Scuola in natura Riparbella

IMG20230328172545
IMG20230328172636
IMG20230329095911
IMG20230328172739
IMG20230328172747
IMG20230328172807
IMG20230329095826
IMG20230329095921
previous arrow
next arrow

Attività del plesso:

San Gimignano (SI)

Le nostre classi prime alla scoperta dell’antico borgo medievale fortificato.

Museo della Miniera di Montecatini Val Di Cecina

Le classi prime hanno visitato il Museo della Miniera di rame di Montecatini Val di Cecina.

Puliamo il bosco: impariamo a rispettare la natura

In collaborazione con LEGAMBIENTE, sezione Costa Etrusca, e il presidente, il dottor Angelo Ferrara, i nostri alunni si sono impegnati ad individuare e raccogliere gli elementi estranei all’ambiente naturale del Bosco.

Ludoteca scientifica, Pisa

Stabilimento KNAUF, Castellina Marittima (PI)

Il dott. Lo Moro Giacomo (direttore di stabilimento) e i suoi collaboratori hanno accolto le nostre classi nello stabilimento della multinazionale tedesca KNAUF per mostrare e spiegare la produzione industriale di un sistema costruttivo a secco.

Gita Isola di Gorgona IID e IIE

Isola di Gorgona unica nel suo genere… ospita dal 1800 una colonia penale agricola dove i detenuti vengono rieducati alla non violenza, il colloquio con loro al lavoro negli allevamenti è stato per i ragazzi una grande lezione di educazione civica,…la flora tipicamente a macchia mediterranea ospita orchidee spontanee e specie endemiche (Limoninium Gorgonae) ed offre un esempio eclatante di biodiversità. La Torre Vecchia fortificazione pisana arroccata su rocce metamorfiche crea un paesaggio suggestivo. I ragazzi hanno potuto osservare inoltre i vigneti di Frescobaldi, e le vasche di fitodepurazione (economia circolare) che ci insegnano come i detenuti possano acquisire con il lavoro sull’isola competenze spendibili per il loro reinserimento nella società civile.

Laboratorio di robotica classi prime

Laboratorio di Robotica classi prime. Costruzione e primi approcci col software educativo di recente acquisto.

Laboratorio di scienze classi prime

Laboratorio di botanica classi prime: estrazione della clorofilla  a caldo da foglie di geranio.

Laboratorio di botanica classi prime: estrazione della clorofilla  a caldo da foglie di geranio.

Laboratorio di scienze classi terze

Realizzazione di modelli di DNA con materiali di riciclo realizzati dagli alunni della classe terza.

Orto scolastico

Le classi prime hanno progettato l’orto scolastico e messo a dimora piante aromatiche, piantine di pomodori, piantine di melanzane e di zucchini.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Grazie al prof.Luciano Zuccarello, e a Damiano Biagini tecnico sismologo dell’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, le classi III E e III D di scuola in Natura hanno partecipato ad una lezione a classi aperte . Le lezioni hanno avuto come oggetto:

  •  Terremoti: cosa sono. Come e perché si registrano e si localizzano, come ci si deve comportare in caso di terremoto. 
  • Vulcani: Cosa sono , dove e come si formano, le dinamiche della risalita dei magmi. I diversi tipi di eruzioni nel mondo, l’impatto sulla popolazione. 

Visita oasi LIPU classi seconde

Uscita didattica delle classi seconde all’Oasi Lipu, durante la quale i ragazzi hanno studiato attraverso attività ludiche.

Visita oasi LIPU classi terze

La classe terza ha partecipato all’uscita didattica presso l’oasi LIPU di Santa Luce. Dopo un’interessante lezione sui cambiamenti climatici, gli alunni hanno censito rondini, rondoni e balestrucci presenti nella zona del bacino. Durante il percorso, inoltre, è stato possibile ascoltare il canto degli uccelli e trovare tracce di animali.

Convegno LIPU

Powered By EmbedPress

 

 I Percorsi LIPU nell’ambito di Scuola in Natura 

Scuola in Natura si basa sull’insegnamento outdoor ed ha tra i suoi obiettivi di  quello di svolgere una didattica il più possibile laboratoriale. La scuola è inserita nel contesto del giardino Scornabecchi e permette uscendo  dall’aula , di svolgere osservazioni guidate trasformando il bosco adiacente e le  strade del paese in un vero e proprio laboratorio di scienze naturali all’aria apertaQuesto approccio operativo è utile per sviluppare per lo sviluppo della personalità  dei ragazzi e far maturare nei ragazzi un maggior senso di responsabilità nei  confronti della natura e della gestione delle risorse. Gli adolescenti trovano  nell’ambiente fuori dall’aula molteplici stimoli.  

Nella ns. offerta formativa i progetti Lipu vengono inseriti in tutto il triennio di studi  in modo che si abbia un progressivo rafforzamento del processo educativo : nelle  prime classi abbiamo amica Rondine. Questo percorso è quello che sicuramente  piace di più ai ragazzi perché l’approccio visivo sui nidi di balestrucci e rondini è  immediato e consente di rendere l’alunno partecipe nel progetto di ricerca e di  studio. Nelle classi seconde affrontiamo il discorso sulla biodiversità e ci  concentriamo sullo studio dell’avifauna presente nel nostro territorio, andando alla  ricerca di nidi, penne, piume e provando a sentire il canto degli uccelli (più  facilmente il grido di allarme)… Nelle terze abbiamo invece scelto I cambiamenti  Climatici , che ci permettono attraverso l’osservazione del livello del lago, delle  specie di uccelli migratori che troviamo nei vari momenti dell’anno, di comprendere  come le variazioni del clima possano influire sulla vita degli esseri viventi

 

Visita al parco eolico di Riparbella

I ragazzi di scuola in Natura e di Castellina in visita al Parco Eolico di Riparbella. I docenti ringraziano il Sindaco e gli ingegneri Rigoni e Giusti per la sensibilità e la disponibilità dimostrata nell’illustrare agli alunni il funzionamento degli impianti.

Visita al Geoparco UNESCO delle Biancane

All’escursione hanno partecipato le classi terze di scuola in Natura . I ragazzi hanno potuto osservare  fumarole e putizze dovuti alle manifestazioni naturali geotermiche sotto la guida del geologo e guida ambientale Andrea Mariottini. Le rocce, le mineralizzazioni e la vegetazione pioniera rendomo il paesaggio molto colorato e suggestivo. Il calore si percepisce e si tocca. Il gruppo ha potuto visitare anche il museo Mubia di Monterotondo Marittimo dove è presente la Geonave dentro a un mega geode per fare un interessante viaggio virtuale nel sottosuolo.

Uscita guardia forestale

Uscita della classe seconda con le guardie forestali per il riconoscimento delle specie arboree e…alla scoperta di tracce animali.

Amica rondine

Attività outdoor relativa al censimento di rondini, balestrucci e rondoni nel paese di Riparbella. Progetto ‘ Amica rondine’  Classi prime

Le avventure di Stefano

Cartoon di storia dell’arte realizzato dalla classe 1D

Attività panchine a Riparbella

Visita al frantoio

Le Classi III in visita al frantoio  “ Terre dell’Etruria” di Donoratico con lo scopo di acquisire dati e testimonianze dirette sul ciclo di produzione dell’olio. Tale attività va  ad integrare le ricerche e lavori di gruppo  per la realizzazione di un podcast.