Presentazione

L’Istituto è situato nella parte sud occidentale della Val di Cecina, in posizione decentrata rispetto al Capoluogo di Provincia, più vicino alla costa.

L’Istituto si articola in 10 plessi: 4 Scuole dell’Infanzia, 3 Scuole Primarie, 3 Scuole Secondarie di I° grado distribuiti su cinque piccoli Comuni, con una popolazione scolastica di oltre 700 iscritti in un territorio di 7786 abitanti.

L’economia della zona è basata sulla presenza di piccole aziende artigianali, commerciali, agricole ed agrituristiche, l’uso del territorio è prevalentemente legato all’agricoltura, in particolare al settore vitivinicolo e alla produzione dell’olio.

La ricchezza e la varietà paesaggistica del territorio, l’eccellenza enogastronomica e il patrimonio storico e archeologico hanno una ricaduta positiva sul terzo settore; il turismo è favorito dal connubio tra la bellezza dell’ambiente naturale e la presenza di borghi suggestivi. L’attività agrituristica, rende possibili molteplici iniziative e una pluralità di occasioni di reddito. creando occupazione per le famiglie e in particolare modo per i giovani, favorendo un’immigrazione interna di famiglie che, dalle grandi città del nord Italia, si spostano in queste zone collinari, realizzando anche nuove attività lavorative.

Il territorio è inoltre valorizzato dalla presenza di molte famiglie di immigrati, integrate in maniera soddisfacente nel tessuto sociale garantendo nei plessi dell’Istituto la possibilità̀ di attivare una didattica interculturale, arricchente e costruttiva.

Nel tempo si è notata una sempre maggiore attenzione da parte delle famiglie nei confronti dell’esperienza scolastica dei figli, esercitando anche una partecipazione attiva.

La conformazione del territorio e la lontananza da centri demograficamente consistenti rendono poco agevoli le possibilità di incontro e limitano le occasioni di arricchimento e ampliamento culturale. Tale contesto, tuttavia, rafforza la partecipazione delle cinque comunità alla vita scolastica, data la sua importanza, anche se ogni Comune mantiene una propria identità molto forte.

Le Amministrazioni Comunali si dimostrano molto attente alla vita scolastica sostenendo anche economicamente le attività della scuola.

Da anni l’Ente Locale ha concretizzato il suo contributo siglando il “Patto per la comunità educante” che prevede sia maggiori risorse economiche a disposizione dell’istituto, che una co-progettazione della Vision e della Mission delle scuole sul territorio integrando le attività di ampliamento dell’Offerta Formativa.

Gli Enti Locali, proprietari degli edifici scolastici, hanno eseguito, nel tempo, i principali interventi di adeguamento alle norme di sicurezza e di igiene previste dalle normative.

Anche relativamente alla manutenzione ordinaria si riscontra una costante attenzione da parte delle Amministrazioni.

Gli edifici rispondono, nel complesso, ai bisogni della popolazione scolastica in termini di spazi disponibili, di strutture sportive e di strutture per la refezione.

Nel Comune di Riparbella, in località “Il Giardino”, è stata realizzata, ed ultimata, la costruzione del nuovo plesso di Scuola Secondaria InNatura.

La scuola finanzia le proprie attività progettuali attingendo dal FIS, dal Patto per la comunità̀ Educante degli Enti Locali, PEZ – Piani Educativi Zonali della Regione e dai Patti di Comunità stipulati con Fondazioni e Associazioni del territorio.