Descrizione
I Disturbi Specifici di Apprendimento, ai quali il presente protocollo è rivolto, si riferiscono esplicitamente alla dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia e disturbi evolutivi delle abilità scolastiche (misti, non specificati..). Questi disturbi “si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana” come indicato dalla Legge 170 dell’8 Ottobre 2010, Nuove Norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (art. 1, comma 1).
Tali Nuove Norme, sollecitano la scuola alla definizione e alla realizzazione di strategie educative e didattiche che tengano conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo, ponendo in tal modo al centro delle proprie attività e della propria cura la persona.