Cosa fa
La scuola si trova in Guardistallo (PI)
Tel.: 0586 655128
ATTIVITA’
A.S. 2024/2025
Carnevale 2025
La classe 1° A della scuola primaria di Guardistallo festeggia il suo primo Carnevale.
Visita didattica Campagnatico
Il miglior modo per conoscere la preistoria è una visita didattica ad un parco archeologico la 3° B quest’anno si è recata a Campagnatico, in cui gli alunni hanno rivissuto “Gli Albori” della nostra civiltà attraverso laboratori didattici, ricostruzioni e corsi di sopravvivenza.
Il sistema solare
Vi presentiamo il modellino del nostro Sistema Solare realizzato dalla classe Quinta B della Scuola Primaria di Guardistallo. Insegnante e alunni hanno lavorato alla realizzazione di ogni singolo pianeta, lo hanno poi dipinto rispettando le peculiarità di ciascuno.
Questa attività ci ha permesso di esplorare non solo le caratteristiche dei pianeti, ma anche di capire meglio il nostro posto nell’Universo.
INFORMATICA
Nell’aula informatica della Scuola Primaria, gli alunni delle classi quinte hanno avuto l’opportunità di immergersi nel mondo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). Questo ha permesso loro di esercitarsi in modo pratico e innovativo, migliorando le proprie competenze digitali.
Uno degli aspetti più rilevanti di questo percorso è stato l’utilizzo degli strumenti informatici per prepararsi alle prove Invalsi. Gli studenti hanno potuto affrontare simulazioni delle prove in formato digitale, riducendo così il consumo di carta e delle risorse primarie, promuovendo al contempo una maggiore sostenibilità.
Grazie a questo approccio, gli alunni hanno sviluppato una maggiore confidenza con le tecnologie, imparando a sfruttare le TIC per il loro percorso formativo e, al contempo, contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente.
ASTRONOMIA – lab. PNRR 5^B
Grazie ai fondi del PNRR, è stato attivato un corso di astronomia per le classi quinte della scuola primaria di Guardistallo.
Gli studenti hanno partecipato con entusiasmo, esplorando le caratteristiche dei pianeti, delle stelle e di altri corpi celesti.
Nel corso del progetto, i ragazzi hanno realizzato all’interno della propria aula, un sistema solare in scala promuovendo un approccio pratico e coinvolgente all’apprendimento delle scienze.
L’esperienza è stata arricchente per la formazione di ciascuno.
Uscita alle miniere di Montecatini Val di Cecina
Classe 2^A- Preparazione all’entrata nella miniera indossando caschi di protezione e ascoltando le indicazioni di comportamento da tenere all’interno.
L’interno della miniera in compagnia dei pipistrelli
Laboratorio per la lavorazione del rame.
IL NATALE
OPEN DAY
Geometria
Facciamo geometria, scopriamo gli elementi che compongono un poligono: i vertici, i lati e gli angoli.
Attività manipolativa. Apprendiamo giocando.
Realizziamo solidi e figure piane.
Giocando con le misure di lunghezza
Attività esperienziale che ha permesso agli allievi di familiarizzare con il concetto di lunghezza.
Gli alunni muniti di metro hanno misurato in un primo momento il perimetro delle vasche dell’orto e successivamente il perimetro del giardino.
Settimana dell’accoglienza
Servizi
Indirizzo di studio
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 0586 650053
- Email: piic823008@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): piic823008@pec.istruzione.it