Scuola primaria Riparbella

Attività del plesso:

19 Maggio SENZA ZAINO DAY

Giornata della Terra 2023

Le classi 1^ e 2^ della Sc. Primaria di Riparbella si sono recate a Marina di Bibbona per conoscere che cos’è una DUNA COSTIERA, come si forma, qual è la vegetazione che la caratterizza, gli animali che la popolano, la sua importanza e come va protetta. Tra un ginepro coccolone, un giglio di mare e una calcatreppola marina i bambini si sono rotolati nella sabbia e… fatto un “mezzo bagnetto” in mare!

Video Giornata della Terra

Gita di 2 giorni: cascata delle marmore, Piediluco e Narni

Due giorni immersi nel paesaggio umbro. Questa l’esperienza che hanno vissuto con entusiasmo gli alunni della 3^, 4^ e 5^D, della scuola primaria di Riparbella, visitando la Cascata delle Marmore, la vicina Piediluco e Narni.

Insediamento in comune e nomina da parte del sindaco del consiglio comunale dei ragazzi (CCR)

Viaggio d'istruzione a Firenze

Il giorno 04/04/2023 gli alunni delle classi IV e V hanno potuto visitare le bellezze della città di Firenze. Le tappe sono state: Cattedrale di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Battistero di San Giovanni Battista, Campanile di Giotto, Piazza della Signoria, Ponte Vecchio, Palazzo Pitti e Spedale degli Innocenti in Piazza Santissima Annunziata. Il pomeriggio è stato dedicato alla visita guidata alle sezioni egizia ed etrusca del Museo Archeologico Nazionale.

Viaggio d'istruzione a Roma

Un bel salto indietro nel tempo per gli alunni delle classi 5 dei tre plessi della scuola primaria che il 24 Marzo 2023 hanno visitato Roma.Hanno visto i Fori Imperiali, il Colosseo, l’Altare della Patria, il Quirinale, Montecitorio, il Pantheon, Palazzo Chigi, Palazzo Madama e Piazza Navona.

Uscita didattica a Volterra

Il giorno 14/03/2023 gli alunni della classe V primaria hanno avuto l’occasione di fare un salto nel tempo per scoprire i popoli antichi: Etruschi e Romani. In particolare, i bambini e le bambine hanno potuto visitare il Museo Etrusco M. Guarnacci, il Teatro Romano di Vallebuona, Porta all’Arco, Piazza dei Priori ed hanno partecipato ad un laboratorio di lavorazione dell’alabastro.

1D Attività di lavoro autonomo

Attività di lavoro autonomo a tavoli  sulle “lettere ponte” per sviluppare una metodologia didattica attiva, superare il concetto di lezione frontale e mettere gli studenti al centro del processo di apprendimento. L’autonomia nello svolgimento è possibile per la presenza di strumenti di gestione e apprendimento, in questo caso i quaderni di legno, ma anche istruzioni per l’uso (IPU) e schedari di autocorrezione.

1D Senza Zaino attività didattiche differenziate

La pratica didattica principale del modello di scuola SZ è sicuramente l’apprendimento differenziato che ogni alunno sviluppa a partire dai propri stili cognitivi:

“Gli studenti apprendono in modi che sono identificabilmente distinti e riuscire a presentare le discipline in una molteplicità di modi diversi e a valutare l’apprendimento con una varietà di mezzi altrettanto diversi vorrebbe dire servire meglio tutta la vasta e variegata gamma di studenti che popolano le scuole e, forse, contribuire alla crescita della società intera”

Gardner

22.03.23 il Il sig.Orto

“Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto.”

16.03.23 Gita all'acquario di Livorno